Scheda Audio
- Scheda audio a cosa serve
- Schede audio migliori
- Scheda audio professionale
Scheda audio esterna: a cosa serve
Attualmente la schede audio esterne sono l’hardware più importante per quel che riguarda la computer music, in quanto si occupa di convertire digitalmente un segnale analogico e viceversa (di convertire un segnale digitale in analogico). La scheda audio esterna In sostanza permette di acquisire segnali provenienti da microfoni e/o strumenti collegati direttamente alla scheda (chitarre, tastiere, ecc) e di interfacciarsi col software che andrà a registrare e salvare il segnale, creando i relativi file digitali. Le schede audio possono anche di gestire il monitoraggio (ad esempio su casse monitor o in cuffia), ovvero di ascoltare direttamente i segnali collegati in input o riascoltarli una volta acquisiti, salvati ed eventualmente editati sul computer stesso.
Schede audio migliori
Da non dimenticare che una schede audio - controller midi gestiscono il flusso dati midi, sia in ingresso che in uscita, e il loro relativo controllo. Per darti la possibilità di scegliere tra le schede audio migliori, ti vogliamo fornire un elenco di parametri da tenere in mente in fase di acquisto. Ad esempio il tipo di interfacciamento col computer (USB, Thunderbolt, PCI, Firewire). La compatibilità con sistemi operativi specifici (Win, Mac, iOS, altro). Il numero di ingressi e numero di uscite analogiche o digitali. Il numero di ingressi con preamplificatore e numero ingressi di linea. Le prestazioni della scheda (frequenza di campionamento, profondità di Bit, latenza minima possibile). Un'eventuale Interfaccia midi integrata. Se c'è la possibilità di Sync con altri hardware e outboard. Se è presente un software dedicato per la gestione della scheda stessa e del routing dei segnali (in/out, fxsend, ecc). La presenza o meno di DSP dedicati per il processamento dei segnali in ingresso in tempo reale e/o all’interno dell’ambiente software che stiamo utilizzando.
Scheda audio professionale e per registrare
Se vogliamo una scheda audio professionale la scelta potrebbe ricadere sulla Universal Audio Apollo 8, perfetta per registrare ampi progetti, permette di registrare usando più di 100 plug-in e la conversione AD/DA a 24bit/192kHz è incredibilmente dettagliata. Include anche l'interfaccia Thunderbolt (Mac). Oppure la Focusrite A16R, da 16 canali e che offre una gamma dinamica di 119 dB A-weighted. Se invece vuoi qualcosa di economico come una scheda audio per registrare nel tuo studio casalingo, non ci sono problemi. Potresti ad esempio pensare a questa Focusrite Scarlett 2i2 di seconda generazione, compatta e leggera, dal suono naturale con abbondante gain e bassi tempi di latenza.
Anche se è difficile scegliere il modello giusto per le tue esigenze, Marco del reparto è a disposizione per chiarire tutti i tuoi dubbi. Da tuttostrumentimusicali puoi acquistare con finanziamento a tasso zero o dare in permuta il tuo usato.