SITO A SCOPO DIMOSTRATIVO DELLA PIATTAFORMA SEMPLICE.SHOP E-COMMERCE.
NON È POSSIBILE EFFETTUARE ACQUISTI REALI
DESIDERI UN NEGOZIO COME QUESTO? CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
1281 Trovati

Corde chitarra elettrica

Le corde chitarra elettrica sono tra le molte variabili che determinano il tuo suono. Sottovalutarne la scelta sarebbe un grave errore, esse svolgono un ruolo molto importante. Per fare la scelta giusta prima di acquistarle, è importante sapere con che vari tipi di materiale sono fatte e che cos’è la scalatura.
Quando parliamo di scalatura delle corde chitarra elettrica, stiamo parlando dello spessore. Lo spessore determina la tensione delle corde, infatti più è alta la tensione e più dure saranno le corde. Le corde "Heavy" producono più risonanza, ma richiedono una forza maggiore sulle dita. Perciò se sei alle prime armi ti consigliamo di scegliere una corda "Light" che è più sottile e più facile e divertente da suonare.
Con che frequenza andrebbero sostituite le corde chitarra? Per questo non c’è una regola vera e propria, non esiste una data di scadenza. dipende dalla frequenza con cui suoni la tua chitarra, se le tue mani sudano molto, se presti attenzione nel pulirle e anche se sono state montate bene. Per chi suona la chitarra tutti i giorni per diverse ore al giorno, il consiglio è quello di cambiare le corde almeno una volta al mese. Leggi il post sul nostro blog per scoprire quali sono le migliori corde per chitarra elettrica

Le corde per chitarra sono un argomento molto vasto, però, meglio fissare quali sono i nomi delle corde della vostra chitarra, non ridete voi che sapete! Non è per nulla scontato che una persona che si sta approcciando in questo mondo non sappia esattamente come si individuono le corde sulla chitarra.

Scalatura corde per chitarra elettrica: Scegli quella giusta da Acquistare!

Ora il passo successivo quale deve essere? Sappiate che le corde vengono suddivise per “scalatura”. Per essere più precisi, le corde per chitarra elettrica, quelle per chitarra acustica e quelle per chitarra semiacustica, mentre per quanto riguarda la classificazione delle corde per chitarra classica esistono delle differenze sulla tensione.
Tenete a mente queste caratteristiche perché risultano essere davvero importanti per diversi fattori come suonofeeling e longevità.
La scalatura di una corda per chitarra, viene calcolata da quanto misura il diametro della corda, questa grandezza è espressa in millimetri. Quindi, per i modelli che montano corde in metallo, avremo diverse scalature che prendono in riferimento la prima e ultima corda: 0,09 – 0,42 oppure 0,10 – 0,46. La scalatura più utilizzata sulle chitarre elettriche, ad esempio, è la 0,09 - 0,42 che al completo è 0,09 - 0,11 – 0,16 – 0,24 – 0,32 – 0,42. Ovviamente ne esistono altre, la 0,10 – 0,46  / 0,11 – 0,48 / 0,12 – 0,52 e così via.
Tuttavia esistono misure “customizzate”, introdotte da esigenze particolari da parte di chitarristi che fanno da ”promoter” ai marchi costruttori di corde.
Ne consegue che esistono mute dalla scalatura “mista”, per fare un esempio, prendiamo in considerazione la scalatura 0,09 - 0,11 – 0,16 – 0,24 – 0,32 – 0,42 definita come “super light” e una quasi gemella, ad esempio 0,09 – 0,11 – 0,16 – 0,26 – 0,36 – 0,46 definita come “super light” top / Regular Botom (super LT Top / Reg BTM), ciò significa che avrà le prime 3 corde di una muta della “Super Light” (ovvero 0,09 – 0,42), e le tre corde più spesse (Mi – La – Re, le corde avvolte) saranno prese in prestito dalle “Regular”, che come scalatura hanno 0,10 – 0,46. Quindi con un po’ di attenzione, potreste trovare il giusto set di corde per qualsiasi tipologia di chitarra. Cliccate su Corde Singole per Chitarra Elettrica se possono esservi utili.

Note e diametri delle corde chitarra elettrica
NOME CORDA NOMENCLATURA
 INTERNAZIONALE
SCALATURA
1° Corda: MI (Cantino) E 0,08 - 0,09 – 0,10 – 0,11
2° Corda: SI B 0,10 – 0,11- 0,13 – 0,14
3° Corda: SOL G 0,15 – 0,16 – 0,17 – 0,18
4° Corda: RE D 0,21 – 0,24 – 0,26 – 0,28
5° Corda: LA A 0,30 – 0,32 – 0,36 – 0,38
6° Corda: MI (Basso) E 0,38 – 0,42 – 0,46 – 0,48

Corde chitarra classica

Le corde chitarra classica sono solitamente fatte in nylon. Sono indicate per i principianti perché rimangono più morbide da suonare rispetto a quelle in metallo. E' anche possibile quindi eserciarsi per più tempo. Un'altra cosa da tenere in considerazione è il suono. Una muta di corde dalla tensione alta darà un suono più brillante, una tensione più leggera enfatizzerà le frequenze medie.
Per suonare sia in studio che live, le corde chitarra classica sapranno offrirti una grande suono, limpidezza e risposta. Se hai dei dubbi, puoi chiedere al reparto di tuttostrumentimusicali, inviaci una mail o telefona in negozio. Ti aiuteremo a trovare le migliori corde chitarra classica in base alle tue esigenze.

Corde Chitarra Classica: le Tensioni disponibili
 La scelta di una muta di corde per chitarra classica, è decisamente più semplice ed intuitiva, perché esistono tre categorie, senza che ci siano specificate le scalature di ogni singola corda, piuttosto, la tensione generale della muta: “Low Tension”, “Normal Tension” e “Hard Tension”. Il discorso è abbastanza logico, si parte dalla “Low” che è la cordiera più sottile, per poi passare dalle “Medium” un po’ più spesse, fino alle Hard che sono le più spesse e ricche di suono. Basta scegliere la cordiera che si ritiene più opportuna per le proprie esigenze. Se state cercando delle Corde Singole per Chitarra Classica

Corde chitarra acustica

Che tipo di corde chitarra acustica scegliere? Possono esser phosphor bronze o completamente bronze. La differenza sta ovviamente nel suono. Le prime più calde e ricche, le seconde più brillanti. Entrambe sono disponibili in versioni normali e coated, cioè hanno uno speciale trattamento protettivo che ne previene la corrosione per lungo tempo. Infine è possibile scegliere corde chitarra acustica tra diversi modelli di tensione, dalla super light per chi si affatica facilmente fino alle più spesse per chi vuole un suono più grosso e ricco di armoniche.  

Scalatura corde per chitarra acustica: Scegli quella giusta da Acquistare!

 Anche qui funziona allo stesso modo delle corde per chitarra elettrica, con una variante sui materiali. Esistono delle tipologie standard per chitarra acustica, sono tante per riuscire a soddisfare le richieste dei tanti chitarristi. 
Queste sono le categorie esistenti in commercio: Bronze hanno un’anima in acciaio con l’avvolgimento in bronzo, Bronzed o Steel, costituite da un’anima in acciaio su cui è avvolto l’avvolgimento in acciaio bronzato, Brass-Plated Steel solo in acciaio bronzato senza avvolgimento, Phosphor Bronze ancora con anima in acciaio rivestite in bronzo al fosforo. Qui sono disponibili le Corde Singole per Chitarra Acustica

Note corde chitarra acustica

NOME CORDA NOMENCLATURA INTERNAZIONALE SCALATURA
1° Corda: MI (Cantino)     E 0,09 – 0,10 – 0,11 – 0,12 -0,13
2° Corda: SI B 0,12 – 0,14 – 0,15 – 0,16 – 0,17
3° Corda: SOL G 0,15 – 0,23 – 0,24 – 0,24 – 0,26
4° Corda: RE D 0,25 – 0,30 – 0,32 – 0,32 – 0,35
5° Corda: LA A 0,35 – 0,39 – 0,42 – 0,42 – 0,45
6° Corda: MI (Basso) E 0,45 – 0,47 – 0,52 – 0,53 – 0,56

Scalatura corde per chitarra semi-acustica:

Anche qui ci sono diverse tipologie di corde disponibili per quanto riguarda la chitarra semiacustica. Partiamo dalle Silverplated Wound anima sempre in acciaio avvolte da un filo argentato, Silk & Steel formate un’anima in seta con avvolgimento in acciaio, Flat Wound ha l'anima in acciaio con avvolgimento piatto anch'esso acciaio, comunemente chiamate corde "lisce". Pure Nickel Wound e Nickel Wound presentano un avvolgimento in nickel, con percentuale di purezza che può avvicinarsi al 100%. L'impiego del fosforo ha la funzione di antiossidante, esso viene aggiunto durante la mescola per far si che si possano migliorare le caratteristiche meccaniche della lega, ne risulta una corda più longeva e capace di mantenere la brillantezza più a lungo. Date un'occhiata alla tabella delle scalature:

Note corde chitarra semi acustica

 
NOME CORDA NOMENCLATURA
INTERNAZIONALE
SCALATURA
1° Corda: MI (Cantino) E 0,11 – 0,12 -0,13
2° Corda: SI B 0,15 – 0,16 – 0,17
3° Corda: SOL G 0,22 – 0,24 – 0,26
4° Corda: RE D 0,30 – 0,32 – 0,36
5° Corda: LA A 0,40 – 0,42 – 0,45
6° Corda: MI (Basso) E 0,50 – 0,52 – 0,56
 

CORDE CHITARRA: PREZZO

Il prezzo di un set o muta di corde chitarra puo' variare da un minimo di 4-5 euro delle più economiche warwick o dunlop ad esempio, ad un massimo di quasi 20€ delle più durevoli ed innovative Elixir, che hanno dei trattamenti speciali impermeabilizzanti per prolungarne resa e durata.


NOTE CORDE CHITARRA SECONDO STANDARD INGLESE IN LETTERE

Le note delle corde secondo convenzione Americana o inglese sono le seguenti
  1. Mi Cantino = E
  2. Si = B
  3. Sol = G
  4. Re= D
  5. La= A
  6. Mi Basso= E
 
Torna alla categoria Chitarra | Vai a Chitarra Semiacustica | Vai a Chitarra Classica | Vai a Chitarra Acustica | Vai a Chitarra Elettrica | Vai a  Plettro Chitarra | Scritto da: Andrea
 

Filtri
ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3