SITO A SCOPO DIMOSTRATIVO DELLA PIATTAFORMA SEMPLICE.SHOP E-COMMERCE.
NON È POSSIBILE EFFETTUARE ACQUISTI REALI
DESIDERI UN NEGOZIO COME QUESTO? CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
8451 Trovati

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale molto diffuso e suscita da sempre la curiosità di tutti, dai bimbi più piccoli alle persone più anziane per il suo fascino innato. Solitamente le chitarre hanno 6 corde ma esistono anche versioni a 7, 8 o 12 corde.
Scegliere la chitarraperfetta è una grande decisione. Sia che tu stia acquistando la tua prima chitarra o aggiungendo un altro strumento alla tua collezione, siamo qui per aiutarti a navigare nella vasta gamma di scelte che troverai in queste pagine. Lungo la strada, ti mostreremo guide di acquisto informative che spiegano i punti più fini di chitarre, amplificatori e pedali effetti. Per iniziare, ecco alcuni punti che potresti voler prendere in considerazione quando scegli la tua chitarra ideale.
Le chitarre moderne possono essere acustiche, con corde in acciaio o nylon o elettriche. La maggior parte ha sei corde, ma ci sono chitarre acustiche ed elettriche a 12 corde, così come alcuni strumenti contemporanei a 7 corde e 8 corde. L'ukulele, un piccolo strumento a quattro corde comunemente associato alle isole hawaiane, rientra addirittura in questa categoria. 
Le chitarre elettriche sono dotate di pickup ed elettronica che trasformano la vibrazione delle corde in un segnale elettrico che viene poi inviato ad un amplificatore. Possono essere corpi a corpo solido, semi-hollowbody o hollowbody. Le chitarre elettriche sono utilizzate in molti stili musicali tra cui rock, blues, country, jazz, funk e altro. 
Le chitarre acustiche producono il loro suono naturalmente usando la vibrazione delle corde e la risonanza del corpo per creare il suono nell'aria. La parte superiore della chitarra, o tavola armonica, è un elemento finemente lavorato e costruito spesso in abete rosso, cedro o mogano. Il retro e i lati sono in genere realizzati in mogano, sapele, palissandro o acero. Alcune chitarre acustiche hanno pickup ed elettronica nel caso in cui sia necessario collegare un amplificatore o un amplificatore per ottenere più volume o aggiungere effetti con i pedali. 
Un amplificatore per chitarra è un amplificatore ottimizzato per riprodurre i segnali della chitarra elettrica. Ci sono due formati principali di amplificatori per chitarra: teste e combo. Le teste sono solo amplificatori e devono essere collegati a un cabinet separato; mentre le combo sono amplificatori con altoparlanti integrati. Gli amplificatori di solito si dividono in tre tipi: tubo, stato solido o ibrido. 
I pedali effetti per chitarra possono aiutarti a creare e scolpire il tuo tono perfetto. Aggiungi distorsioni per i grandi toni rock e crea fantastiche sfumature con ritardi, riverberi, wah e altro ancora. Puoi acquistare pedali separati per ciascun effetto o unità multieffetto che ospitano molti effetti. 
Molte persone trascurano l'importanza e il ruolo vitale delle corde della chitarra. Aiutano la tua chitarra a suonare, a suonare e persino a sentirsi meglio. Le vecchie stringhe possono causare intonazione e problemi di sintonizzazione, mentre le nuove corde possono dare nuova vita al suono e alla suonabilità della chitarra, mantenendo la chitarra al suo meglio. Alcune corde della chitarra sono rivestite per resistere all'accumulo di olio e sporco, prolungando la vita utile degli archi.
L'ukulele è un piccolo strumento a quattro corde comunemente associato alle isole hawaiane. La parola ukulele in realtà si traduce in "pulce che salta" in hawaiano. Molti ukuleles sono costruiti dal legno dell'albero di koa, che si trova solo nelle Hawaii e ha un bel disegno tridimensionale del grano. Uke è disponibile in quattro formati (dal più piccolo al più grande): soprano, concerto, tenore e baritono.
Armati di importanti conoscenze della chitarra, potresti avere più domande sulle tue esigenze specifiche. Dai una chiamata al nostro tecnico di vendita tuttostrumentimusicaliStore; a loro piacerebbe aiutarti a saperne di più sul tuo strumento.
Scegliere la chitarra giusta è sicuramente una scelta difficile sia per un principiante che per un professionista o un collezionista.
Qui al tuttostrumentimusicaliStore  saremo ben lieti di guidarti nell’acquisto dello strumento che ti appassiona mostrandoti le chitarre più belle e quelle con miglior rapporto qualità-prezzo. Le chitarre necessitano in molti casi di amplificatori o effetti.

Tipi di Chitarre

I principalitipi di chitarre sono i seguenti: Acustica, Classica, Elettrica e Chitarra Semiacustica. 
La Chitarra Acustica è caratterizzata da corpo in legno con cassa acustica di risonanza e manico incollato al corpo con corde in in lega di bronzo o bronzo al fosforo e manico piuttosto stretto e sottile.
La chitarra acustica è uno strumento versatile che si presta a molti stili differenti, anche grazie alla grande varietà di modelli esistenti e alle possibilità di amplificazione. Forse leggermente più difficile da suonare della classica, perlomeno agli inizi, la chitarra acustica tuttavia regala presto grandissime soddisfazioni e conquista per il suono sostenuto e malleabile, ideale per il divertimento, pur senza deludere chi vuole dedicarsi allo studio più serio e alla strada professionale. In questo articolo entriamo nel dettaglio nel mondo della chitarra acustica, condividendo informazioni, consigli e proposte di acquisto valide soprattutto per i principianti, ma con alcune chicche anche per i più esperti. Se vuoi sapere tutto sulla chitarra acustica, questa guida è perfetta per te. Cominciamo! 
CHITARRA ACUSTICA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI 
Tecnicamente, il termine chitarra acustica si riferisce a tutti i modelli di chitarra non elettrica, caratterizzati dalla presenza di una cassa armonica che amplifica il suono naturalmente, senza bisogno di altri mezzi esterni come gli amplificatori. Tuttavia, nel linguaggio comune il termine chitarra acustica ha finito per identificarsi con dei modelli specifici che si distinguono dalle chitarre classiche per una serie di caratteristiche. Vediamole nel prossimo paragrafo.
CHITARRA ACUSTICA E CLASSICA DIFFERENZE 
A prima vista, la chitarra acustica ha moltissime somiglianze con la chitarra classica, di cui è in effetti parente stretta. Tuttavia, si distingue per una serie di differenze:
A differenza della chitarra classica, che ha corde in nylon, la chitarra acustica ha corde in metallo, con anima in acciaio e rivestimenti in leghe altamente risonanti. Questi materiali rendono il suono molto più corposo e tagliente, ma sono anche più duri e difficili da suonare, tanto che spesso le corde della chitarra acustica vengono pizzicate con il plettro. 
Un’altra differenza tra chitarra acustica e classica risiede nella cassa di risonanza: nella chitarra acustica questa è solitamente più larga e massiccia – anche a seconda del modello – e contribuisce a un suono più potente.
Anche il manico differisce leggermente tra i modelli acustici e quelli classici: nelle chitarre acustiche il manico è un poco più stretto e generalmente presenta 20 tasti, contro i 19 della chitarra classica.
Altre differenze tra chitarra acustica e classica si possono poi trovare nelle meccaniche e nel fissaggio delle corde, anche se questi aspetti variano da modello a modello. È poi importante sottolineare che, tra le chitarre acustiche, è possibile trovare alcuni modelli noti come cutaway, in cui una delle spalle è stata “tagliata” per permettere di raggiungere più agevolmente i tasti più alti.
CHITARRA ACUSTICA ELETTRIFICATA 
Quando le esigenze di esecuzione richiedono dei volumi di suono più alti di quelli che una chitarra acustica è in grado di produrre, è possibile montare sullo strumento una serie di microfoni o di pick up che permettano di amplificare il suono al livello desiderato, feedback permettendo.
Nasce così una chitarra acustica elettrificata, spesso chiamata anche chitarra acustica amplificata. Esistono diversi modi per amplificare una chitarra acustica: è possibile utilizzare microfoni a condensatore da studio, dei trasduttori o dei pick up piezoelettrici o magnetici montati sotto il ponte o presso il rosone centrale. Le chitarre acustiche elettrificate, per definizione, hanno un sistema di amplificazione già incorporato e non richiedono microfono esterno. 
A seconda della tecnologia, è possibile ottenere un maggiore controllo dell’effetto di feedback – il famoso fischio - che le chitarre acustiche elettrificate producono per loro natura, a prezzo però di una distorsione anche pesante del suono originario della chitarra. 
TIPI DI CHITARRA ACUSTICA 
Uno degli aspetti più entusiasmanti della chitarra acustica è la grandissima varietà di modelli esistenti. Grazie a questa varietà, le chitarre acustiche si prestano ad affrontare molti stili diversi e ad accontentare un po’ i gusti di tutti, almeno fino al punto in cui non sia necessario servirsi di una elettrica per esecuzioni che richiedano effetti e distorsioni.
La distinzione di base riguarda la forma della cassa armonica: 
Chitarra acustica Standard: nei modelli standard la cassa armonica ha una forma a otto in cui la parte inferiore e quella superiore hanno dimensioni abbastanza simili, producendo quindi un suono equilibrato con bassi contenuti e acuti squillanti. Considerate queste caratteristiche, le chitarre acustiche standard sono perfette per ruoli da solista.
Chitarra acustica Dreadnought: le Dreadnought furono introdotte sul mercato nel 1916 dalla Martin, una compagnia che ancora oggi è considerata tra le più prestigiose al mondo. Il nome di queste chitarre è ispirato a una nave da guerra inglese dell’epoca, allo scopo di mettere in risalto le forme massicce e possenti dello strumento. Le Dreadnought hanno infatti la cassa armonica bombata nella parte inferiore, quasi squadrata, che produce bassi corposi e caldi ideali per ruoli di accompagnamento. 
Chitarra acustica Jumbo: nelle chitarre acustiche Jumbo la parte inferiore della cassa di risonanza è ancora più grande, e risulta molto bombata, ampia, rotonda. Il risultato è una chitarra dai bassi baritonali e pieni che si presta, proprio come le Dreadnought, a ruoli di accompagnamento. 
  La Martin ha introdotto delle sigle piuttosto semplici che sintetizzano al volo le differenze nella profondità di suono: le chitarre Martin sono contraddistinte da una serie di zero (00, 000, 0000) che saranno tanto più numerosi quanto più è estremizzata la differenza di dimensioni tra la parte inferiore e la parte superiore della cassa di risonanza. 
CHITARRA ACUSTICA A 12 CORDE 
Una chitarra acustica a 12 corde è un modello particolare di chitarra acustica in cui a ognuna delle tradizionali sei corde ne è affiancata una seconda, accordata all’ottava superiore. Fa eccezione soltanto la prima coppia di corde, che sono accordate all’unisono.
Le chitarre acustiche a 12 corde si caratterizzano per un timbro ricco e pieno e sono ideali per ruoli di accompagnamento. La loro presenza nella storia della musica è ovviamente più limitata rispetto alle cugine a sei corde, ma queste chitarre furono comunque apprezzate al punto da essere imbracciate da musicisti famosi come Jimi Hendrix, Jimmy Page, Brian May e, in ambito italiano, Edoardo Bennato e Lucio Battisti.
CHITARRA ACUSTICA: SCALA CORTA E SCALA LUNGA
Una differenza sostanziale tra i diversi tipi di chitarra acustica risiede nella scala, che si distingue genericamente tra scala corta e scala lunga. Ma cos’è la scala?
In parole semplici, la scala è la lunghezza della parte vibrante della corda, misurata a partire dal capotasto fino alla selletta del ponte. Anche chiamata diapason, la scala si esprime solitamente in pollici, più raramente in millimetri. La maggior parte delle chitarre acustiche hanno una scala che varia dai 24,5 ai 25,6 pollici, a seconda della marca e del modello. 
Cosa significa, nella pratica, scala lunga e scala corta? Vediamo come la scala influenza il suono e la facilità di esecuzione: 
La chitarra acustica a scala corta ha corde meno tese e dunque più morbide e più facili da suonare. Con meno tensione, le corde producono un attacco meno netto e un suono meno energico, ma guadagnano nella profondità e risonanza dei bassi. 
La chitarra acustica a scala lunga, viceversa, ha corde più tese e più dure da suonare, e può risultare rigida a chi non è abituato. La maggiore tensione garantisce però un suono tagliente, energico, preciso e immediato negli attacchi e con maggiore sustain; al tempo stesso, però, la scala lunga tende a perdere nei bassi.
CHITARRA ACUSTICA MANCINA 
Normalmente la chitarra acustica, così come gli altri modelli di chitarra, viene suonata con la mano destra a pizzicare le corde e la mano sinistra sul manico, a premere i tasti. Questa configurazione è particolarmente comoda per i destrorsi, e spesso i mancini devono adattarvisi stravolgendo un poco le loro abitudini manuali.
CHITARRA ACUSTICA, MARCHE
La chitarra acustica marche ha una storia meno celebre rispetto a quella della chitarra elettrica, ma più lunga e certamente non di minore spessore. Sono innumerevoli le personalità geniali che si sono legate a un qualche modello di chitarra acustica, e nel tempo grandi e piccoli marchi sono sorti per nutrire le ambizioni del mercato e sviluppare modelli sempre nuovi. Il risultato di questa storia variegata è ancora ben visibile oggi: sono infatti decine le marche che producono chitarre acustiche, e non è sempre facile orientarsi tra tutte le proposte in commercio. Per aiutarti, in questo paragrafo passeremo in rassegna le marche principali e ti daremo qualche dritta sui migliori modelli in vendita da tuttostrumentimusicali store.
Chitarra Acustica Fender 
La Fender è uno dei marchi più blasonati nel mondo della chitarra elettrica, ed è soprattutto nota in questo settore. Tuttavia, la Fender produce chitarre acustica di ottima qualità, con proposte interessanti a tutte le fasce di prezzo e qualità riconosciute come l’affidabilità, la bellezza e la comodità di molti modelli.
Per venire incontro ai mancini, il mercato ha da tempo introdotto modelli di chitarra acustica mancina con struttura completamente speculare ai modelli standard per destrorsi. In questo modo è possibile pizzicare le corde con la mano sinistra e controllare i tasti con la destra, suonando in modo più naturale (per chi è mancino).
Chitarra Acustica Eko
Approdiamo in Italia con le chitarre acustiche Eko, un costruttore nostrano che nel tempo ha guadagnato un posto di tutto rispetto nel settore della chitarra acustica e non solo. Nota soprattutto per i modelli entry-level, negli ultimi anni la Eko ha stupito il mercato con ottimi esemplari di alta fascia che hanno poco da invidiare ai modelli blasonati dei marchi più celebri. 
Ti proponiamo una Ranger VI VR, chitarra acustica Eko appartenente a una serie storica che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo, e che continua ad essere apprezzata ancora oggi. Il prezzo è accessibile: tra i € 150 e i € 200, a seconda delle eventuali promozioni 
Chitarra Acustica Yamaha 
Anche la Yamaha si fa notare per la produzione di chitarre acustiche di tutto rispetto, coniugando la qualità con prezzi abbordabili come nella sua tradizione. Di questo marchio ti proponiamo uno strumento entry-level con ottimo rapporto qualità prezzo, una yamaha acustica di primo prezzo in vendita intorno ai € 200 - 250. Questa chitarra compatta è ideale per il chitarrista in viaggio, proponendo anche un sistema di amplificazione elettrica per potenziare il suono dello strumento.Chitarra Acustica Yamaha 
Chitarra Acustica Epiphone 
Le chitarre acustiche Epiphone sono la scelta ideale per chi cerca buoni strumenti a prezzi convenienti. Nelle elettriche come nelle acustiche, il marchio appartenente alla Gibson si contraddistingue infatti per la produzione di modelli di buona fattura a prezzi concorrenziali, ideali per i principianti.  
Chitarra Acustica Ibanez 
La Ibanez è uno dei marchi più prolifici nella produzione di chitarre acustiche, con un’offerta vasta e diversificata che è in grado di accontentare i gusti di tutti. Per questo marchio crediamo quindi che sia meglio non sbilanciarci su questo o quel modello, ma lasciare a te il piacere di navigare tra tutte le proposte disponibili al tuttostrumentimusicali.it
La chitarra Classica è invece dotata di manico più largo e spesso e monta corde in nylon e nylon rivestito.
Le chitarre elettriche non hanno invece cassa di risonanza, in quanto il loro corpo è in legno pieno, ma sono dotate di pick up o microfoni per catturare il suono delle corde che sono in acciaio e nickel.
Le chitarre elettriche possono avere ponte fisso o ponte di tipo tremolo o floyd rose per creare l'effetto vibrato o bar trem.

Tra questi tipi di chitarre troviamo la chitarra semiacustica detta anche semi hollow che hanno sia la cassa di risonanza che i pick up e le chitarre acustiche o classiche elettrificate che sono dotate di un microfono solitamente piezo elettrico o a condensatore che permette di amplificarne il suono attraverso un impianto audio o un apposito amplificatore.

Chitarra Prezzi

Quali sono i prezzi per la tua prima chitarra
Sicuramente è giusto dire che più si spende più si ha, come in tutte le cose il budget a disposizione è fondamentale per orientare la scelta del cliente e per capire quanto pretendere dalla prima chitarra che si acquista. Quello che possiamo garantire qui al tuttostrumentimusicali, è di avere due esperti di chitarre come Andrea e Massimo che potranno aiutarti a scegliere la chitarra che più si adatta alle tue esigenze in base anche alle tue aspirazioni musicali ed al livello che hai e che vorrai raggiungere, badando sempre bene a non sprecare denaro ma ad investirlo per uno strumento che non sia limitato e limitante per proseguire la tua carriera musicale al meglio.
Abbiamo chitarre di tutti i prezzi e per tutti i gusti ma è giusto comprendere anzitutto le esigenze di ogni singolo chitarrista o aspirante chitarrista per poterlo accontentare e soddisfare al meglio e in maniera duratura.
Filtri
ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3