SITO A SCOPO DIMOSTRATIVO DELLA PIATTAFORMA SEMPLICE.SHOP E-COMMERCE.
NON È POSSIBILE EFFETTUARE ACQUISTI REALI
DESIDERI UN NEGOZIO COME QUESTO? CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
102 Trovati

Chitarra Fender

Chitarra Fender è da sempre e indubbiamente un binomio vincente.  Chiunque, anche chi è completamente digiuno di musica suonata, pur non avendo mai messo mano ad uno strumento musicale e tanto meno ad una chitarra, sa identificare una Chitarra Fender, per la sua forma inconfondibile, specie la Stratocaster, e capire che è la chitarra che hanno imbracciato i più grandi chitarristi e musicisti di ogni epoca. La chitarra Fender è indubbiamente il sogno di ogni bambino che inizia a suonare, perché identifica il rock and roll, la libertà di espressione musicale, il genio di Hendrix, il tocco di Clapton, il classic rock di Malmsteen, l'hard rock di Blackmore e Smoke on the Water...

Che tu possa iniziare con una strato squier o con una fender mexico piuttosto che con la classica chitarra Fender Americana non importa. L'importante è che tu faccia tutto il percorso che poi ti porterà ad avere il sacro graal delle chitarre elettriche: La Fender! 

Chitarra Fender Elettrica

Sei un appassionato della Fender o l'hai appena acquistata e vorresti sapere di più? Conosci ogni chitarra Fender elettrica una ad una? per modello, nome, colore e data di produzione? Non sei l'unico tranquillo!  Famosa in tutto il mondo la chitarra Fender elettrica è acclamata da musicisti di ogni genere, non solo per il mito intramontabile che rappresentano, ma soprattutto per il loro suono inconfondibile.  La Fender Musical Instruments Corporation è uno dei più famosi marchi nel mondo di costruttori di chitarre, bassi, amplificatori e non solo! Ma noi oggi ci concentreremo a scoprire la storia e le caratteristiche di queste chitarre, che per quasi tutti sono LE Chitarre: le Fender, che siano stratocaster o telecaster, jaguar o jazzmaster.

Ci sono diverse serie di chitarre Fender elettriche, dalle più prestigiose made in Usa alle più economiche. La serie American Professional ha recentemente sostituito la famosa American Standard e rimane un punto fermo della produzione. American Elite e American Original presentano un design classico con l'introduzione di novità moderne. La serie Fender Made in Usa per eccellenza è quella delle famosissime e rinomatissime Fender Custom Shop: modelli dai legni selezionati e assemblaggi accurati, che vengono realizzati dai migliori maestri liutai.
All'interno delle Fender Custom Shop ci sono poi le eccellenze delle eccellenze: Le chitarre Fender Custom Shop Masterbuilt: sono costruite da un unico liutaio che ne segue il processo costruttivo dall'inizio alla fine. 

Scopriamo tutti i modelli e le caratteristiche delle chitarre elettriche Fender


Chitarra Fender Telecaster - La prima Chitarra Elettrica Fender La Fender Telecaster nata nel 1950, è la prima chitarra solid body della storia ad essere prodotta in serie. La “Tele” presenta:  
  • due pick-up single coil
  • un settore a 3 posizioni
  • un potenziamento di volume
  • un controllo del tono

Il suo corpo in legno massiccio, privo di cassa armonica, annulla completamente le risonanze indesiderate e aumenta il sustain. Fra le chitarre elettriche Fender, la Telecaster occupa una posizione di prestigio. Grazie alla sua grande versatilità è perfetta per ogni genere musicale: dal blues al country, dal pop al rock, dal funky al jazz.


Chitarra Elettrica Fender Stratocaster, che viene presentata da Leo Fender nel 1954, con l’intento di apportare innovazioni di carattere sia tecnico che progettuale: 
  • il terzo pickup single coil offre una gamma più ampia di possibilità sonore
  • il corpo dalla linea filante risulta decisamente più confortevole
  • il design a doppia spalla mancante permette di suonare più agevolmente le note più alte
  • la leva del vibrato regala ai musicisti ulteriori colori e sfumature più ricche 

La Fender Stratocaster non è una chitarra elettrica, è LA chitarra elettrica: un’icona entrata nella leggenda grazie al tocco di musicisti straordinari come Jimi Hendrix, Eric Clapton, Mark Knopfler e tanti altri ancora.

La chitarra elettrica Fender Jazzmaster viene messa in commercio nel 1958 per offrire ai chitarristi Jazz la possibilità di esprimersi attraverso uno strumento solid body. Prodotta ininterrottamente fino al 1980 (e in tempi recenti riproposta in una versione basata sulle specifiche dei primi anni 60), le sue innovazioni sono notevoli:
  • corpo asimmetrico per garantire un migliore bilanciamento a chi suona seduto
  • tastiera di palissandro incollata
  • tremolo dotato di blocco opzionale per non perdere l’accordatura
Grazie alla sua naturale tendenza ad avere feedback con i distorti, questo strumento viene adottato da molti gruppi Noise alla ricerca di una continua sperimentazione sonora.

Fender Jaguar : tra le Chitarre Elettriche Fender La Fender Jaguar entra sul mercato nel 1962 come evoluzione della Fender Jazzmaster: le nuove placche metalliche consentono una migliore schermatura delle interferenze, oltre a una maggiore quantità di controlli per una varietà di suoni più ampia e ricca. Un'ulteriore differenza rispetto alle altre chitarre elettriche Fender è nella lunghezza ridotta del diapason, che permette una diteggiatura più confortevole negli intervalli più estesi, con minore tensione delle corde. Originariamente pubblicizzata come chitarra da surf music, con il passare dei decenni la Fender Jaguar passa nelle mani delle band grunge e alternative, come i Nirvana e i Sonic Youth #5 Duo-Sonic -

La chitarra elettrica Fender Duo-Sonic infine viene introdotta nel 1956 come chitarra elettrica economica per studenti e musicisti amatoriali, caratterizzata da una scala ridotta di 22,5 pollici rispetto allo standard Fender di 25,5 pollici. Nel corso degli anni subisce diverse modifiche e restyling, senza mai perdere lo spirito delle origini. Chitarra economica, ma apprezzata da musicisti che hanno scritto la storia come Jimi Hendrix, David Byrne dei Talking heads, Rory Gallagher, Patti Smith, Tom Verlaine e tanti altri ancora. #6 Mustang - Chitarre Elettriche Fender La Fender Mustang nasce nel 1964 all’interno della linea Fender Student Model. È una chitarra elettrica solid-body con tastiera in palissandro e un manico di 24’’, due pick-up e due potenziamenti per la regolazione dei suoni e del volume. Inoltre, adotta uno switching tra i due pick-up con due interruttori a tre posizioni, per un totale di 4 combinazioni. Questa chitarra è famosa per essere una degli strumenti preferiti di Kurt Cobain. Ma non solo: anche Adrian Belew dei King Crimson e John Frusciante dei Red Hot Chili Peppers l’hanno scelta per esprimere la loro musica. Adesso le chitarre elettriche Fender non hanno più segreti per te e potrai scegliere con più facilità tra i vari modelli, quella più adatta alle tue esigenze creative!  

Chitarre elettriche Fender: le origini

Chitarre Elettriche Fender, le origini: Partiamo dagli albori... Tutto ha inizio nel 1946, quando Leo Fender, grazie alle sue geniali innovazioni, dà vita a una rivoluzione destinata a cambiare la musica in ogni suo genere: dal rock and roll al country, dal jazz all’r&b, dal blues al pop. Siamo nella California del Sud degli anni 40. Il liutaio Clarence Leonidas Fender intuisce di poter migliorare le chitarre amplificate disponibili in commercio, sostituendo l’hollow body con un solid body dal design tanto semplice quanto innovativo. >Inoltre, decide di costruire le sue chitarre elettriche in catena di montaggio, per offrire ai musicisti uno strumento di alta qualità ed economicamente accessibile. 400;">Inizia così la rivoluzione di Leo Fender, destinata a riscrivere le regole della musica popolare. Le sue chitarre elettriche resteranno immutate negli anni, resisteranno alle mode e alle tendenze, saranno apprezzate da milioni di musicisti (a prescindere dal genere musicale di appartenenza) per la versatilità, il carattere e il timbro inconfondibili.  
 

Basso elettrico Fender

Il primo basso elettrico 4 corde elettrico prodotto in serie fu sviluppato dal mitico ingegnere elettronico, inventore e costruttore di chitarre elettriche, Leo Fender, all'inizio degli anni cinquanta del XX secolo.

Un basso elettrico verticale esisteva già dalla metà degli anni trenta ed era stato inventato dal musicista e inventore Paul Tutmarc a Seattle ma possiamo senza dubbio dire che il basso elettrico è stato sdoganato proprio da Leo Fender.

Il basso elettrico rappresenta una radicale svolta nel panorama musicale, fornendo alla sezione accompagnamento dei complessi uno strumento più trasportabile, e molto più semplice da amplificare rispetto al contrabbasso.

La presenza dei tasti facilita anche l'accuratezza dell'intonazione, da cui il nome "Precision Bass" del primo basso prodotto Leo Fender.

L'uso di un pickup magnetico associato al corpo solido permette al basso 4 corde di essere facilmente amplificato. L'amplificazione per basso si è evoluta in seguito fino alla produzione di amplificatori capaci di erogare svariate centinaia di Watt.

Lo sviluppo

Il  basso 4 corde Fender Precision Bass del 1951 fu il primo ad essere messo sul mercato. Con un pick-up di tipo single coil a quattro poli a e un corpo piatto e spigoloso. Nel 1954 il corpo fu smussato ed arrotondato per migliorarne l'ergonomia. Nel 1957, il pick-up venne sostituito con un humbucker split coil. Il battipenna subì sostanziali modifiche, come anche la paletta. Questo modello del 1957 diventò uno standard nell'industria della musica e per tutti i bassisti, ed è ancora disponibile sul mercato. Un modello simile, ma rivisto e modificato è il Fender Jazz Bass, che fu introdotto nel 1960 come modello Deluxe. Seguendo le orme di Leo Fender, altre industrie di strumenti musicali, quali Gibson, Danelectro e molte altre, iniziarono la produzione di versioni personalizzate di basso elettrico. Il contrabbasso divenne così obsoleto in molti generi musicali, lasciando spazio al più compatto basso elettrico, che permetteva al bassista una migliore agilità sul palco, e risolveva i problemi di amplificazione.

Per iniziare il percorso che ti porterà a suonare il tuo basso tieni sempre in mente il tuo stile e il genere musicale che preferisci. Ma potrai scegliere anche in base alle caratteristiche dello strumento: 

  • tipo e numero di pickup
  • il legno utilizzato per la tastiera o per il manico
  • elettronica passiva o attivo.

E le altre caratteristiche dei bassi elettrici che possono fare la differenza per il suono che hai in testa. Ad esempio i nuovi bassi elettrici 4 corde Fender American Professional Precision Bass hanno un manico con profilo a forma di "Deep C" come quelli del '63. Mentre i Jazz Bass utilizzano un profilo "Modern C" più smussato per scorrere più veloci. Se anche l'occhio vuole la sua parte non trascuriamo l'estetica. Come per il colore del body, della paletta, una forma classica o particolare. Ti ricordiamo che per tutte le chitarre elettriche Fender disponibili nel nostro store è prevista la spedizione in 1 giorno, con possibile pagamento rateale e permuta del tuo usato. Scrivi al nostro reparto se hai bisogno di ulteriori informazioni, non vediamo l’ora di risponderti!

Filtri
ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3