Batterie Tamburo
87 TrovatiIl Brand TAMBURO accostato alle Batterie raccoglie da subito il gradimento dei musicisti. Prima italiani ed europei, quindi internazionali, con il nome che circola tra gli addetti ai lavori durante le partecipazioni a fiere in tutto il mondo. Spazi che consacrano TAMBURO e la fama dei suoi prodotti versatili e di sostanza. Il brand emerge e le sue batterie acustiche continuano sempre più a farsi ascoltare. Spinte da artisti del calibro di Peter Erskine, Dave Weckl, Tommy Campbell e molti altri. Nel 1997 TAMBURO registra una svolta decisiva, entrando a far parte di Proel. Da questo punto della storia, la liuteria incontra la spinta propulsiva di una grande azienda e il supporto strategico della sua divisione di ricerca e sviluppo. II binomio è vincente. E vede Tullio Granatello, da sempre artigiano del suono e innovatore, affiancato da Proel nel trasformare intuizioni in prodotti rivoluzionari. Come gli “ST -Tension”, tiranti di nuova concezione, inventati e presto “copiati” dai principali competitor.
Dal fertile sodalizio, la gamma di batterie acustiche TAMBURO allarga negli anni i propri orizzonti. Alla ormai mitica OPERA, con il fusto a doghe, si aggiungono UNIKA, dal suono potente e versatile, FORMULA, un must per i musicisti più raffinati, e la T5, ideale per chi si accosta al mondo della batteria. Solo recentemente TAMBURO include nel suo catalogo la linea VOLUME, espressione di innovazione tecnologica che vede l’utilizzo di alternative al legno, come il metacrilato.
BATTERIA TAMBURO: La maestria e l’artigianalità italiana
Oggi grazie alle continue sperimentazioni del team R&D Tamburo e alle indicazioni dei musicisti e dei nostri collaboratori abbiamo riprogettato e migliorato il prodotto, in linea con le nuove esigenze del mercato e dei batteristi più raffinati
TAMBURO DRUMS Dal 1984 ai giorni nostri, seguendo la passione “pura” per il suono
Ogni serie è stata ri-progettata e perfezionata con materiali e tecniche all’avanguardia, andando incontro alle esigenze del mercato globale odierno. Ma TAMBURO non perde mai di vista la sua identità, e i valori che riecheggiavano già nel 1984 dentro quel laboratorio di Novara. Le chiavi del suo spartito? Passione pura per il suono, tensione evolutiva e approccio artistico-artigianale.
La maestria e l’artigianalità italiana di Tamburo
Oggi grazie alle continue sperimentazioni del team R&D Tamburo e alle indicazioni dei musicisti e dei nostri collaboratori abbiamo riprogettato e migliorato il prodotto, in linea con le nuove esigenze del mercato e dei batteristi più raffinati
- Fusti a doghe
- Legni utilizzati
- Laminato
- Colla
- Misure disponibili
Il fusto a doghe
La costruzione del fusto è stata ora affinata con tecnologie di taglio cnc e, grazie ad un nuovo profilo di maschiatura e ad una specifica colla PU siamo riusciti a ridurre lo spessore delle doghe a soli 6mm. Questo fa sì che la struttura del fusto sia ora più compatta e solida che mai.
La doga è così composta:
1. strato esterno in HPL, rivestito con finiture in melaminico o in legno con verniciatura PU
2. legno multistrato di betulla a cinque strati con incollaggio fenolico
3. lato interno verniciato in poliuretanico (PU) per proteggere il legno da umidità
4. anelli di rinforzo interni a fasce in legno faggio per legare e irrigidire il fusto
Scopri la collezione Opera »

Composizione del fusto e delle doghe



I legni
Sono sapientemente utilizzati per definire la costruzione perfetta del fusto. La scelta del materiale è sempre importante, ma quel che conta davvero in TAMBURO è come usiamo il legno per realizzare strumenti di qualità. E’ proprio la nostra ideologia costruttiva e la sua impostazione tecnica che ci guidano nella valutazione delle migliori essenze naturali. Le loro caratteristiche generali, infatti, sono gestite già in fase di prototipazione, valutando a priori il risultato finale.

Serie Unika: il pioppo
Un’essenza che TAMBURO rivoluziona, mettendo le caratteristiche del pioppo al servizio del fusto della serie UNIKA. Leggerezza, notevoli capacità in termini di flessibilità, resistenza meccanica, omogeneità ottima predisposizione all’incollaggio. Sono contenuti necessari, di altissimo valore, che rendono possibile la creazione del nostro innovativo multistrato. Utilizzato in abbinamento al laminato HPL (High Pressure Laminate).

Serie Opera: la betulla
Impieghiamo la betulla in multistrati ad incollaggio fenolico: una scelta perfetta per la produzione dei listelli che andranno poi nel cilindro poliedrico del fusto della serie OPERA. Un elemento unico della nostra prestigiosa batteria. Questo multistrato garantisce elevate performance meccaniche, con un vantaggioso rapporto peso/prestazioni. Il tutto viene fatto aderire al laminato HPL esterno con l’ausilio di colla vinilica, raggiungendo così uno spessore totale di soli 6 millimetri. Spessore ottimale per la realizzazione del nuovo profilo di taglio, di nostra progettazione necessario per il fissaggio dei listelli.
Il laminato
L’uso del laminato nella costruzione di tamburi acustici è in assoluto una delle innovazioni più importanti di TAMBURO. La nostra sperimentazione sul loro utilizzo parte da lontano, quando nel 1992 nasceva la poliedrica TAMBURO Opera. Qui il laminato, detto anche fòrmica, costituiva il colore e la finitura della batteria: la “Lacca minerale” blu, verde e bronzo.
Ma TAMBURO ha fatto molto di più, applicandolo nella costruzione di tamburi acustici a fasce, di tipo “tradizionale” circolare. Partendo da laminazioni con trattamento melamminico, queste fasce (con spessore variabile tra 0,8 e 0,9 mm) vengono impiegate nella produzione dello strato esterno ed interno del fusto e dei cerchi della grancassa.
I due strati quindi conferiscono al cilindro e al cerchio una struttura solida ed indeformabile, e completamente “customizzabile” dal punto di vista estetico.



La colla
Il collante è fondamentale nella costruzione di un fusto. Deve innanzitutto assicurare una “presa” forte e duratura nel tempo. Poi, cosa non secondaria, deve interagire con i prodotti da unire – rapportandosi, ad esempio, con il tasso di umidità del legno – e con gli agenti esterni. Dalla trentennale esperienza e ricerca, TAMBURO ha scelto di utilizzare un adesivo poliuretanico monocomponente. Combinato ad una particolare applicazione e con stampi unici costruiti ad hoc, questo fissaggio garantisce un incollaggio preciso, stabile e di lunga durata. Dando stabilità, compattezza ed una elevata durevolezza ai fusti dei tamburi OPERA e UNIKA, e ai cerchi delle loro grancasse.

Tutte le misure disponibili

Casse
16”x 14”/16”
18”x 14”/16”
20”x 14”/16”/17”
22”x 14”/16”/17”
Rullanti
8”x7”
10”x 5,5”/6,5”
12”x 5”/5,5”/6,5”/8”
13”x 3,5”/5”/5,5”/6,5”/8”
14”x 3,5”/5”/5,5”/6,5”/8”
Tom
8”x 7”/8”
10”x 7”/8”
12”x 8”/9”
13”x 10”
14”x 12”
16”x 14”
Timpani
13”x 12”/13”
14”x 12”/14”
16” x 14”/ 16”