SITO A SCOPO DIMOSTRATIVO DELLA PIATTAFORMA SEMPLICE.SHOP E-COMMERCE.
NON È POSSIBILE EFFETTUARE ACQUISTI REALI
DESIDERI UN NEGOZIO COME QUESTO? CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
288 Trovati

Basso 4 Corde

Se hai scelto di suonare il basso 4 corde sappi che sei un eletto. Non sei stato tu a sceglierlo, ma in realtà è stato lui a scegliere te. Il basso 4 corde  è uno strumento nobile che fa da legante tra la parte armonica e quella ritmica di una band. Il groove, il ritmo incalzante che ti fa battere il piede e muovere la testa, è dato sempre dall'ottimo mix tra batteria e basso.
Forse tra gli strumenti spesso meno in evidenza e meno facile da sentire per un orecchio poco esperto, ma sicuramente di grande impatto, senza il quale ogni arrangiamento non girerebbe. 
Chiamato anche chitarra-basso, si distingue dalla prima per il numero di corde, in questo caso 4 e per lo spessore delle corde oltre che la maggior lunghezza del manico.
 
Il primo basso 4 corde elettrico prodotto in serie fu sviluppato dal mitico ingegnere elettronico, inventore e costruttore di chitarre elettriche, Leo Fender, all'inizio degli anni cinquanta del XX secolo. Un basso elettrico verticale esisteva già dalla metà degli anni trenta ed era stato inventato dal musicista e inventore Paul Tutmarc a Seattle ma possiamo senza dubbio dire che il basso elettrico è stato sdoganato proprio da Leo Fender.
 
Il basso elettrico rappresenta una radicale svolta nel panorama musicale, fornendo alla sezione accompagnamento dei complessi uno strumento più trasportabile, e molto più semplice da amplificare rispetto al contrabbasso. La presenza dei tasti facilita anche l'accuratezza dell'intonazione, da cui il nome "Precision Bass" del primo basso prodotto Leo Fender.
L'uso di un pickup magnetico associato al corpo solido permette al basso 4 corde di essere facilmente amplificato, che si è evoluta in seguito fino alla produzione di amplificatori capaci di erogare potenze di svariate centinaia di Watt.
 
Il  basso 4 corde Fender Precision Bass del 1951 fu il primo ad essere messo sul mercato, con un pick-up di tipo single coil a quattro poli a e un corpo piatto e spigoloso. Nel 1954 il corpo fu smussato ed arrotondato per migliorarne l'ergonomia. Nel 1957, il pick-up venne sostituito con un humbucker split coil. Il battipenna subì sostanziali modifiche, come anche la paletta.
Questo modello del 1957 diventò uno standard nell'industria della musica e per tutti i bassisti, ed è ancora disponibile sul mercato. Un modello simile, ma rivisto e modificato è il Fender Jazz Bass, che fu introdotto nel 1960 come modello Deluxe.
Seguendo le orme di Leo Fender, altre industrie di strumenti musicali, quali Gibson, Danelectro e molte altre, iniziarono la produzione di versioni personalizzate di basso elettrico. Il contrabbasso divenne così obsoleto in molti generi musicali, lasciando spazio al più compatto basso elettrico, che permetteva al bassista una migliore agilità sul palco, e risolveva i problemi di amplificazione.[3]

Basso Elettrico

Il basso 4 corde elettrico puo' avere tantissime forme ma le più famose e conosciute sono quelle del Jazz Bass e Precision Bass di casa Fender, dello Stingray dellla Music Man e della serie 4003 di Rickenbacker. Basso 4 corde elettrico
Puoi trovare il tuo basso elettrico 4 corde tra una moltitudine di forme e colori disponibili, ma se pensi che sceglierne uno sia difficile, non avere paura, noi di tuttostrumentimusicali siamo qua per aiutarti a trovare quello che fa per te. Hai la possibilità di trovare il tuo strumento tra tutti quelli che abbiamo disponibili, tra le marche migliori del mercato. Ad esempio il miglior basso 4 corde elettrico per molti è il Fender, che sia esso Jazz o Precision , mentre per molti altri il miglior basso 4 corde elettrico è quello tipo Music Man o Warwick, ed altri preferiscono strumenti con una precisione tutta Giapponese come Ibanez o Yamaha. Sarà nostra premura inoltre consigliarti sull’ acquisto in base alle indicazioni che ci darai, che tu sia un professionista o un appassionato alle prime armi.

Basso Elettrico Usato

Oltre al nuovo abbiamo un fornitissimo reparto dove potrai trovare anche il basso elettrico usato che fa per te.
Per ogni modello ci preoccupiamo ogni volta di descrivere attentamente le sue condizioni e di fotografare nel dettaglio tutti gli eventuali difetti oltre che ovviamente a revisionarlo e garantirlo.
Tutto per permetterti di visionarlo quasi come se fossi qui in negozio con noi e decidere da solo se può essere l’occasione che cerchi e soprattutto per essere tranquillo sul funzionamento e la garanzia.
Ogni basso elettrico usato che mettiamo in vendita, oltre a godere della garanzia tuttostrumentimusicali di 12 mesi, viene sottoposto al controllo e revisione generale da parte del nostro esperto di bassi Claudio.
E' disponibile, anche per il tuo basso 4 corde elettrico usato, un comodo pagamento rateale con finanziamento a tasso zero e puoi dare in permuta il tuo usato per prendere altri prodotti. 

Basso Elettrico Prezzi

Vuoi veramente acquistare un nuovo Basso 4 corde Elettrico? Prezzi e condizioni particolari ti aspettano sempre nel nostro store. Strumenti nuovi in offerta promozionale, prodotti Ex-Demo o B-Stock in perfette condizioni ma esposti o provati in fiere e showroom, bassi elettrici usati garantiti e revisionati a prezzi eccezionali. L'unica cosa di cui non devi preoccuparti nella scelta del basso elettrico? Prezzi e offerte sono all'ordine del giorno qui a tuttostrumentimusicali store.
Possibilità di dilazioni a tassi agevolati e utilizzo coupon sconto sia on line che in negozio.

Bassi elettrici 4 corde Fender

Per iniziare il percorso che ti porterà a suonare il tuo basso tieni sempre in mente il tuo stile e il genere musicale che preferisci. Ma potrai scegliere anche in base alle caratteristiche dello strumento: tipo e numero di pickup, il legno utilizzato per la tastiera o per il manico, elettronica passiva o attiva, e le altre caratteristiche dei bassi elettrici che possono fare la differenza per il suono che hai in testa.
Ad esempio i nuovi bassi elettrici 4 corde Fender American Professional Precision Bass hanno un manico con profilo a forma di "Deep C" come quelli del '63, mentre i Jazz Bass utilizzano un profilo "Modern C" più smussato per scorrere più veloci. Se anche l'occhio vuole la sua parte non trascuriamo l'estetica. Come per il colore del body, della paletta, una forma classica o particolare.
Chiedi allo specialista del reparto bassi tutte le informazioni supplementari che desideri. Il basso che fa per te ti sta aspettando, non farlo attendere ancora!
Torna alla categoria Basso Elettrico | Vai a Amplificatore Basso - Combo | Vai a Basso 5 Corde | Vai a Pedali per Basso | Vai a Accessori Basso | Vai a Corde per Basso Scritto da: Claudio
Filtri
ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3