SITO A SCOPO DIMOSTRATIVO DELLA PIATTAFORMA SEMPLICE.SHOP E-COMMERCE.
NON È POSSIBILE EFFETTUARE ACQUISTI REALI
DESIDERI UN NEGOZIO COME QUESTO? CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI
147 Trovati

Accordatore per chitarra

Accordatore per Chitarra elettrica, acustica e  classica.  Accordatori cromatici, automatici, a clip o da paletta o normali. Se vuoi suonare accordato, sia da solista che in gruppo, hai necessariamente bisogno di un accordatore per chitarra. Esistono molti modi per accordare la chitarra. 

Accordare la Chitarra con accordatore automatico o con altro Strumento di riferimento?
Se hai un pianoforte digitale o una tastiera in casa, il metodo più sicuro, a patto di aver un buon orecchio, è quello di premere i tasti corrispondenti alle note della chitarra sulla tastiera. Se non hai un buon orecchio potresti però non raggiungere l’accordatura perfetta, quindi Attento, potresti fare peggio!
Occorre ovviamente sapere che la chitarra ha le seguenti note partendo dalla corda più sottile a quella più spessa:
1a corda Mi (cantino) / E
2a corda Si / B
3a corda Sol / G
4a corda Re / D
5a corda La / A
6a corda Mi (Basso) / E

PERCHE’ E’ MEGLIO AVERE UN ACCORDATORE PER CHITARRA? 

Oggi giorno, con la tecnologia a livelli mai raggiunti prima, è quantomeno facile ed economico acquistare un Accordatore Elettronico per chitarra. Solitamente esistono due tipi di accordatori digitali: Quello specifico per Chitarra e Basso e quello Cromatico. Il primo tipo ha dei costi veramente bassi, puo’ partire dai 5 o 6 € come nel caso di questo Marshall per arrivare ad un massimo di 20-30€ come nel caso di questi accordatori Korg. Sempre più usati sono inoltre gli accordatori da paletta per chitarre acustiche o classiche. Mentre il chitarrista elettrico preferisce sempre avere l’accordatore a pedale.
La differenza è che mentre il primo accorda solamente le 5 note della chitarra (pur avendo possibilità di abbassamento tonale nei prodotti più recenti) il secondo accorda tutte le 12 note della scala.

Un altro metodo molto utilizzato è quello di utilizzare il Corista.

Anche qui, oltre ad avere un ottimo orecchio per intonare il “fischietto” che produce la nota corretta a 440 hz, occorre saper accordare la chitarra con se stessa. Cosa significa? Significa praticamente che bisogna seguire questo schema premendo i tasti in corrispondenza delle note che si vorranno accordare in questa maniera:
accordatore chitarra
Occorre anche in questo caso avere un buon orecchio, altrimenti il risultato potrebbe essere disastroso. Una leggera scordatura di ogni corda sull’altra potrebbe infatti disturbare molto l’orecchio di un musicista.
Se non vuoi proprio acquistare un accordatore chitarra, anche se costa veramente poco, forse potrai trovare utile questo VIDEO.

Accordatore per chitarra: il Diapason

Il processo come già accennato prima, è molto simile a quello utilizzato con il corista. L’unico strumento del quale avremo bisogno è un diapason: una barretta in acciaio curvata ad U, generalmente di sezione quadrangolare, le cui estremità sono libere di vibrare e al cui centro è ricavata una immanicatura. ciò non poteva essere ottenuto con alcuno altro degli strumenti acustici o musicali noti. Infatti, i problemi principali che si dovevano risolvere per avere una sorgente pulita e stabile di vibrazioni elastiche erano quelli di ottenere un suono puro, praticamente privo cioè di armoniche superiori, e per un tempo lungo del suo funzionamento, condizioni non soddisfatte almeno contemporaneamente da altro strumento.

Anche Con il diapason dovrai seguire i seguenti passi:
Partiremo suonando il La, con accordatura a 440Hz. Il La è la V corda che pizzicheremo e che dovrà avere la stessa intonazione emessa dal diapason.
Procederemo suonando il V tasto della V corda che dovrà avere lo stesso suono della IV corda ossia il Re. Quindi regoleremo la chiavetta della IV corda di conseguenza.accordatura.quarta.corda
Suonando il V tasto della IV corda, dovremmo ascoltare lo stesso suono della III corda ossia il Sol. Altrimenti regoleremo la chiavetta della III corda di conseguenza.accordatura.della.terza.corda
Andremo adesso invece a pigiare il IV tasto della III corda che dovrà avere lo stesso suono della II. Quindi regoleremo la chiavetta della II corda di conseguenza.accordatura.della.seconda.corda
Pigiando il V tasto della seconda corda dovremmo udire lo stesso suono della I corda detto anche MI cantino. In caso contrario regoleremo la chiavetta della prima corda di conseguenza.accordatura.della.prima.corda
Infine andremo a pigiare il V tasto della VI corda che dovrà avere lo stesso suono della V corda, il nostro famoso La accordato con il diapason.
In conclusione, la nostra disamina su come accordare la chitarra, incoraggia tutti, anche i più esperti, ad acquistare un Accordatore Elettronico portatile. I vantaggi sono innumerevoli:
  • Maggiore precisione
  • Facile Trasportabilità
  • Utilizzo al buio grazie alla retroilluminazione
  • Semplicità di utilizzo
  • Raggiungimento migliore del risultato
  • Velocità di accordatura
  • Precisione anche con rumori di fondo (specie se utlizzato con il jack)

Metronomi digitali o meccanici?

Il metronomo è un apparecchio meccanico o digitale che segna il tempo e permette di sapere quante battute musicali ci sono in un minuto e andare di conseguenza a ritmo negli esercizi e quando si suona.

Un metronomo è uno strumento che produce un impulso costante per aiutare i musicisti a suonare a tempo. L’impulso è misurato in BPM (battiti-per-minuto). Un tempo di 60 BPM equivale a un battito al secondo, mentre 120 BPM equivale a due battiti al secondo.

Un metronomo è comunemente usato come strumento di pratica per aiutare a mantenere un ritmo costante durante l'apprendimento di passaggi difficili. Può anche essere utilizzato nelle esibizioni dal vivo e negli studi di registrazione per garantire un tempo preciso durante l'esecuzione.

Usare il metronomo, come? perchè?

Inizia selezionando un tempo usando il cursore o i tasti freccia sinistra e destra sulla tastiera. In alternativa, puoi toccare il tempo facendo clic sul pulsante "Immetti tempo" al tempo desiderato o usando il tasto "t" sulla tastiera.

Seleziona il numero di battiti per battuta in basso. La maggior parte della musica ha 4, 3 o 2 battiti per battuta, in notazione musicale contraddistinta da indicazioni di ritmo come 4/4, 3/4, 2/4 e 2/2. Puoi sempre selezionare 1 se non conosci il numero di battiti per battuta.

Puoi usare il metronomo per:

  • Trova il tempo indicato nella partitura. Imposta il metronomo sul tempo indicato, stabilisci il tempo, e ferma il metronomo prima di iniziare a suonare.
  • Impara a suonare a tempo. Attiva la funzione di silenziamento in basso e imposta il metronomo per suonare 3 battute e silenziare 3 battute. Suona un brano che conosci bene e mantieni il tempo nella barra disattivata. Aumenta la difficoltà impostando i numeri su 1/1 (riprodotti / silenziati), 2/2 e 4/4 rispettivamente.
  • Migliora la tua tecnica musicale. Inizia con un tempo letto per praticare e aumenta gradualmente il tempo quando puoi suonare il pezzo senza errori.
Filtri
ellipse dot,point,circle,waiting,typing,sending,message,ellipse,spinner cc-by igf6j3